Dichiarazione di accessibilità
L'accessibilità, in informatica, è la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente. Il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria o psichica (ovvero affette da disabilità sia temporanea, sia stabile), di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a disposizione. Per i siti delle pubbliche amministrazioni la legge n°4 del 9 Gennaio 2004 Link esterno apre nuova scheda"Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici", meglio nota come "Legge Stanca", rende obbligatoria l'osservanza degli standard di accessibilità. Le Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) prevedono 3 livelli di conformità (A, AA e AAA) che indicano quanto strettamente le pagine web risultano conformi allo standard.
L'accessibilità non è comunque solo una questione tecnica: è anche un'attenzione culturale e qualitativa, per sua natura difficilmente misurabile. L'importante è quindi lavorare in modo costante perché il sito sia sempre più facile da usare (vedi il paragrafo successivo sull'Usabilità) e accessibile a tutti, con ogni dispositivo.
Il sito è stato realizzato secondo le normative vigenti in termini di accessibilità.
Il sito è stato progetto a livello di design e realizzato tecnicamente in maniera accessibile sulla base delle WCAG 2.2
La contribuzione del sito non è oggetto di test di accessibilità
Nella prossima release del portale verrà rilasciata una dichiarazione su form AgID.
Feedback e recapiti
Per segnalare eventuali casi di non conformità ai requisiti di accessibilità, è possibile inviare una comunicazione all’indirizzo e-mail: infobusiness@fslogistix.com.
Aggiornamento 26/05/2025