Etica, compliance del Gruppo FS

  

Modello 231

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 è costituito da una serie di regole, protocolli, strumenti e condotte, funzionali a dotare la Società di un efficace ed adeguato sistema organizzativo, di gestione e controllo idoneo ad individuare e a prevenire i rischi di commissione dei reati rilevanti ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 da parte di persone dell’ente o funzionalmente legate all’ente nell’interesse o a vantaggio della Società stessa.​

L’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 è la condizione essenziale di esonero dalla responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del D.lgs. 231/2001. Il Modello è stato progressivamente aggiornato a fronte delle modifiche organizzative e normative che hanno interessato la Società nel corso degli anni, nella prospettiva del miglioramento continuo.

Anticorruzione

La Policy Anti-Corruption del Gruppo FS è espressione del principio zero tolerance for corruption cui il Gruppo FS impronta il proprio business, nella convinzione che l’agire secondo legalità e integrità, oltre ad essere un obbligo di legge e un dovere morale, si riflette sul raggiungimento degli obiettivi e sulla reputazione delle singole Società e del Gruppo e rappresenta un  fondamento essenziale per garantirne affidabilità e credibilità nell’ottica del perseguimento del successo sostenibile.​ ​

Codice Etico

Le Società del FS Logistix si ispirano ai principi di responsabilità, trasparenza ed integrità. A tal fine le Società di FS Logistix hanno adottato il Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, quale elemento fondante anche del proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001.​

Il Codice Etico rappresenta la base comune dei valori fondamentali e degli standard di condotta del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la bussola che deve orientare i comportamenti di tutte le persone interne al Gruppo (organi sociali, management, dipendenti) e di tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurino con le Società del Gruppo rapporti e relazioni.

Whistleblowing

FS Logistix SpA e le sue società controllate hanno adottato - in adesione alla vigente normativa - un processo di gestione delle segnalazioni, anche in forma anonima, in grado di contribuire alla prevenzione e al contrasto di comportamenti illeciti o contrari al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001, all’Anti Bribery&Corruption management system e al Codice Etico del Gruppo FS. I canali indicati devono intendersi come privilegiati rispetto a quello esterno istituito e gestito dall'ANAC.  

Di seguito sono indicati i riferimenti per la gestione delle segnalazioni relativi a ciascuna società.

 

FS Logistix 

Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di FS Logistix SpA. Per l’invio e la gestione delle segnalazioni FS Logistix SpA ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata.

Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni: 

  • posta ordinaria, indirizzata a Mil SpA, Segreteria tecnica Comitato Etico e Segnalazioni e/o Direzione RUO di MIL SpA  con sede in viale dello Scalo San Lorenzo, 16, 00185 Roma ovvero Organismo di Vigilanza c/o Direzione Audit di MIL Spa con sede in viale dello Scalo san Lorenzo, 16, 00185 Roma; 

  • verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, al Comitato Etico e Segnalazioni ovvero all’Organismo di Vigilanza di MIL SpA, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante. 

 
Mercitalia Intermodal  
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Mercitalia Intermodal SpA. 
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Mercitalia Intermodal SpA ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata

Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni: 

  • posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Mercitalia Intermodal S.P.A. con sede in via Anton Cechov 50/2, 20151 Milano; 

  • verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Mercitalia Intermodal S.p.A., riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante. 

 

Mercitalia Shunting & Terminal 

Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Mercitalia Shunting & Terminal Srl.  
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Mercitalia Shunting & Terminal Srl ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata

Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni: 

  • posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Mercitalia Shunting & Terminal Srl con sede in via Angelo Scarsellini, 119, Torre B, 17° piano, 16149 Genova; 

  • verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Mercitalia Shunting & Terminal Srl, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante. 

 
Mercitalia Rail 

Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Mercitalia Rail Srl. 
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Mercitalia Rail Srl ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata.

Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni: 

  • posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Mercitalia Rail Srl con sede in Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma; 

  • verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Mercitalia Rail Srl, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante. 

 

Bluferries 

Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Bluferries Srl. 
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Bluferries Srl ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata.

Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni: 

  • posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Bluferries Srl con sede in via Calabria n.1 98122 Messina (ME) Italia; 

  • verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Bluferries Srl, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante. 

 

Terminal AlpTransit S.r.l. 
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Terminal AlpTransit Srl. 
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Terminal AlpTransit Srl i canali sono i seguenti:  

  • posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Terminal AlpTransit Srl con sede in Via Anton Checov n. 50/2, 20151 Milano; 

  • posta elettronica, indirizzata a stefano.lombardi@avvstefanolombardi.it; 

  • verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Terminal AlpTransit Srl, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante.