Whistleblowing
La gestione delle segnalazioni
FS Logistix SpA e le sue società controllate hanno adottato - in adesione alla vigente normativa - un processo di gestione delle segnalazioni, anche in forma anonima, in grado di contribuire alla prevenzione e al contrasto di comportamenti illeciti o contrari al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001, all’Anti Bribery&Corruption management system e al Codice Etico del Gruppo FS. I canali indicati devono intendersi come privilegiati rispetto a quello esterno istituito e gestito dall'ANAC.
Di seguito sono indicati i riferimenti per la gestione delle segnalazioni relativi a ciascuna società.
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di FS Logistix SpA. Per l’invio e la gestione delle segnalazioni FS Logistix SpA ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata.
Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni:
- posta ordinaria, indirizzata a FS Logistix SpA, Segreteria tecnica Comitato Etico e Segnalazioni e/o Direzione RUO di FS Logistix SpA con sede in viale dello Scalo San Lorenzo, 16, 00185 Roma ovvero Organismo di Vigilanza c/o Direzione Audit di MIL Spa con sede in viale dello Scalo san Lorenzo, 16, 00185 Roma;
- posta elettronica, indirizzata a comitatoetico@fslogistix.it ovvero organismodivigilanza@fslogistix.it;
- verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, al Comitato Etico e Segnalazioni ovvero all’Organismo di Vigilanza di MIL SpA, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante.
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Mercitalia Intermodal SpA.
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Mercitalia Intermodal SpA ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata.
Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni:
- posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Mercitalia Intermodal S.P.A. con sede in via Anton Cechov 50/2, 20151 Milano;
- posta elettronica, indirizzata a organismodivigilanza@mercitaliaintermodal.it ovvero comitato.etico@mercitaliaintermodal.it;
- verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Mercitalia Intermodal S.p.A., riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante.
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Mercitalia Shunting & Terminal Srl.
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Mercitalia Shunting & Terminal Srl ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata.
Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni:
- posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Mercitalia Shunting & Terminal Srl con sede in via Angelo Scarsellini, 119, Torre B, 17° piano, 16149 Genova;
- posta elettronica, indirizzata a comitato.etico@mercitaliast.it e organismo231@mercitaliast.it;
- verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Mercitalia Shunting & Terminal Srl, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante.
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Mercitalia Rail Srl.
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Mercitalia Rail Srl ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata.
Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni:
- posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Mercitalia Rail Srl con sede in Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma;
- posta elettronica, indirizzata a comitato.etico@mercitaliarail.it e odv@mercitaliarail.it;
- verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Mercitalia Rail Srl, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante.
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Bluferries Srl.
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Bluferries Srl ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata.
Di seguito, ulteriori canali dedicati alle segnalazioni:
- posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Bluferries Srl con sede in via Calabria n.1 98122 Messina (ME) Italia;
- posta elettronica, indirizzata a comitatoetico@bluferries.it e ODVWHISTLEBLOWING@pec.bluferries.it;
- verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Bluferries Srl, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante.
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di Terminal AlpTransit Srl.
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Terminal AlpTransit Srl i canali sono i seguenti:
- posta ordinaria, indirizzata a Organismo di Vigilanza ovvero Comitato Etico c/o Terminal AlpTransit Srl con sede in Via Anton Checov n. 50/2, 20151 Milano;
- posta elettronica, indirizzata a stefano.lombardi@avvstefanolombardo.it;
- verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante, in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole, all’Organismo di Vigilanza ovvero al Comitato Etico di Terminal AlpTransit Srl, riportata a verbale e sottoscritta dal Segnalante.